B. "Controls" (Schermo Principale)

 

Premere l’icona con 3 puntini bianchi verticali:

 

B.1 “About”: Visualizza informazioni sul Team di sviluppo.

 

B.1.2 “Support”: Permette ad accedere alla sezione FAQ oppure a segnalare un “bug” sul sito Vu+.

 

B.1.3 “Help – Aiuto – Hilfe”: Apre questo file di aiuto nella lingua selezionata (al momento disponibile in Inglese, Italiano e Tedesco).

 

B.1.4 “Enforce Dynamic DNS”: Se siete connessi alla vostra rete di casa ed e’ specificato un DDNS, questa opzione forzera’ il dispositivo ad usare l’indirizzo esterno al posto dell’IP della rete locale (Utile se state testando lo streaming remote). Se invece siete su una LAN che non e’ quella di casa vostra, questa opzione permettera’ di evitare conflitti in caso l’IP del decoder specificato nel profilo sia assegnato ad un altro dispositivo.

 

Nota: La maggior parte delle volte Vu+ Player e’ in grado di decidere se utilizzare la rete LAN o il DDNS. Tuttavia, se siete connessi ad una rete che usa lo stesso intervallo di IP che usate a casa vostra, l’auto-detection puo’ fallire e dovrete abilitare l’opzione “Enforce Dynamic DNS

 

B.1.5 "Enable/Disable no zapping": Questa opzione permette di fare lo stream di un canale mentre ne vedete un altro sul televisore (attivabile solo se il vostro decoder ha piu’ di un tuner installato). Attivare questa opzione da questo Menu’ sovrascrive temporaneamente l’impostazione del profilo.

 

B.1.6 "Enable/Disable transcoding for streaming": Questa opzione sperimentale permette di attivare la transcodifica in alcuni decoder come il Vu+ Solo2. Attivare questa opzione da questo Menu’ sovrascrive temporaneamente l’impostazione del profilo.

 

 

B.2. Premere l’icona “Controls”:

 

B.2.1 "Power Controls":

 

B.2.1.1 "Standby": Mette il decoder in Stand-By (chiede conferma).

 

B.2.1.2 "Wakeup": Accende il decoder da uno stato di Stand-By (chiede conferma).

 

B.2.1.3 "Restart GUI": Riavvia l’interfaccia grafica del vostro decoder (chiede conferma).

 

B.2.1.4 "Deep Standby": Spegne il decoder (chiede conferma).

 

B.2.1.5 "Reboot": Riavvia il decoder (chiede conferma).

 

Il “Power Controls” agisce anche da postazione remota.

 

Selezionando la freccia Avanti potrete spostarvi nel primo di una serie di tre schermate in cui sono rappresentati molti dei pulsanti presenti nel telecomando dei decoder Vu+. Alternativamente, potete trascinare lo schermo orizzontalmente per passare da uno schermo ad un altro. Questa sezione non funziona se non siete connessi alla vostra LAN.

 

B.2.2 "Watching"

Questa sezione fa esattamente quello che ci si aspetta.

Volume up/down: Alza e abbassa il volume

Ch. up/down: Cambia il canale

Subtitles: Apre la sezione Sottotitoli

Help: Apre la sezione Aiuto

Audio: Apre la sezione di scelta dell’audio (Mpeg / AC3 /NAR ecc.)

Video: Apre la lista delle registrazioni. Selezionandone una partira’ la riproduzione.

 

B.2.3 "Navigation

Da qui potete selezionare l’EPG o in generale il Menu Principale dove potrete accedere a tutti i vari opzioni e settaggi. Potete anche settare un timer dall’EPG.

 

B.2.4 "Play"

Da questa schermata potete accedere alle registrazioni e al controllo del volume.